L’attuale edizione della Champions League è una delle più straordinarie di sempre, a partire dalla modalità della fase finale: tutti le curiosità. Nel calcio post lockdown anche la Champions League ha…
In una Champions completamente stravolta dal calendario, una delle preoccupazioni riguardava le condizioni fisiche delle squadre. In Europa l’emergenza Covid è stata affrontata diversamente in ogni nazione e di conseguenza…
Il consiglio di Occhio Tecnico di questo weekend è il libro “Duellanti” di Paolo Condò: la storia della rivalità fra Guardiola e Mourinho nella Liga. Il calcio è, prima di…
L’allenamento influenza la capacità prestativa di un atleta di qualunque disciplina sportiva e di qualsiasi livello competitivo. A seguito di uno stimolo allenante (stress), l’essere umano è in grado di…
Questa sera si sfidano Atalanta e Brescia: una rivalità che risale ad oltre 900 anni fa, ma che quest’anno sono unite dai lutti per il ‘Coronavirus’. Il derby della Lombardia…
Il consiglio di Occhio Tecnico di questa settimana è l’autobiografia di Dario Hübner “Mi chiamavano Tatanka”: il bomber di provincia per eccellenza. La storia calcistica e personale di Dario Hübner è…
Lo scudo di Filippi è uno strumento che spesso si vede in campo durante gli allenamenti dei portieri. Viene in aiuto del preparatore, poiché si riesce a rendere costante la…
Nello scorso articolo abbiamo visto come gli effetti del detraining siano rilevanti sull’attività di un calciatore; parliamo adesso del retraing, ovvero il normale recupero del livello di attività sportiva in…
La sfida di ‘San Siro’ fra Inter e Bologna ha avuto un protagonista inatteso: Musa Juwara, sbarcato a Messina il 10 giugno del 2016. Ancora una volta, quando meno ce…
Il consiglio di Occhio Tecnico di questo weekend è un must della letteratura sportiva: l’autobiografia di Johan Cruyff, profeta del ‘Calcio Totale’. Non si può comprendere il calcio moderno prescindendo…