Lo scudo di Filippi è uno strumento che spesso si vede in campo durante gli allenamenti dei portieri. Viene in aiuto del preparatore, poiché si riesce a rendere costante la…
In questi giorni mi sono documentato sul gioco del portiere utilizzando la statistica. Infatti, ho messo a confronto due partite molto simili (Juve-Inter 1999-2000 e Juve-Inter 2017-2018), sempre focalizzando l’attenzione…
Il ruolo del portiere ultimamente si sta facendo sempre più complicato, perché oltre alle richieste che venivano fatte in precedenza, ossia parare ed intervenire in uscita per risolvere situazioni pericolose,…
Oggi analizziamo come si svolge la presa centrale con i pollici convergenti, dimostrando il perché si deve svolgere nel seguente modo quando il pallone è sopra alla linea del petto….
La realizzazione di nuovi movimenti avviene sulla base della rielaborazione di quelle abilità motorie che sono già state acquisite in precedenza. Dunque, essendo molteplici le abilità che si possono conoscere…
Una vita fra i pali, diverso da tutti gli altri nell’abito e nelle gesta, con i piedi su una riga immerso nella solitudine del numero ‘1’: Matteo Rossini da due…
Il portiere su e giù cammina come sentinella. Il pericolo lontano è ancora. Ma se in un nembo s’avvicina, oh allora una giovane fiera si accovaccia e all’erta spia. (U….
Il gioco di strada è un’attività ludica che si svolge all’aperto, solitamente nelle vie o nelle piazze. Questi giochi sono semplicissimi, non richiedono materiali particolari e sono accessibili a tutti….
Ogni anno, finita la stagione, si incomincia a pensare come organizzare l’annata seguente, per ottenere un migliore sviluppo del portiere, sia in termini tecnici che atletici. È importante una buona…
Per un portiere si può avverare il desiderio di vestirsi da supereroe, ma per utilizzare i super poteri c’è bisogno di un allenatore specifico, il preparatore dei portieri. Lui è…